QUALE CALABRIA ?

      Nessun commento su QUALE CALABRIA ?

QUALE CALABRIA ?

di Piero Bevilacqua ( Fonte: “IL MANIFESTO “)

 

Il comportamento elettorale dei cittadini calabresi condensa,certo esasperndole,le frustrazioni ormai più che decennali degli elettori italiani. Fustrazioni che nascono dal logoramento dei rapporti di fiducia tra goveranti e governati, dalla strozzatura di ogni canale di comunicazione tra elettori ed eletti, per responsabilità del sistema maggioritario, e soprattutto per la sistematica evasione della domanda sociale riformatrice da parte dei rappresentanti. Accade così che nelle elezioni amministrative,  quasi ad ogni turno, gli elettori calabresi preminio con scontata alternanza ora il centro-destra, ora il centro sinistra, come per osservare una stanca ritualità della cui inefficacia e inutilità sono tutti convinti. Ovviamente anche quella metà degli aventi diritto che neppure si reca alle urne. In questa ultima tornata tuttavia si è verificata un’anomalia particolarmente vistosa:il tracollo del Movimento 5S che dal 43, 9 % dei consensi ricevuti alle elezioni politiche del 2018 è precipitato al 7,35 di oggi. Un risultato che ripete un vecchio comportamento ( la punizione per la delusione subita), ma che conferma anche la demolizione di uno stereoripo pernicisoso: l’immagine di una regione totalitariamente controllata dalla ‘ndrangheta. Il voto di massa ai 5S nel 2018 e il precipitoso abbandono del 2020, mostrano come il comportamento elettorale dei calabresi ubbidisca largamente a considerazioni di ordine politico, e sopratttutto politico-clientelare, ma non è controllato dalla criminalità come vorrebbe la solita leggenda nera. .

Quel che si svolge in Calabria, in realtà, è un circolo vizioso tra una società civile frantumata e scarsamente indipendente sul piano sociale – per via della ristretta base produttiva e le rare opportunità di lavoro – che avanza ai poteri pubblici domande di piccolo cabotaggio,  e un ceto politico che  risponde  con una politica di breve respiro, di piccoli traffici, gestione personale del potere, senza visione  e progetto.

Le elezioni potrebbero costituire delle buone occasioni, per riflessioni meno superficiali e per aiutare la regione a darsi una identità positiva, corrispondente alla sua effettiva realtà materiale e culturale, alle sue potenzialità, ma in quest’opera di grande utilità non viene mai aiutata. La scarsa copertura data dai media, soprattutto televisivi, all’ultima tornata elettorale è una delle tante occasioni perse.Occorrerebbe infatti mostrare la complessità, contraddittorietà, ma anche la ricchezza di una regione, che stenta a darsi un’immagine e un progetto di società, anche perché ricacciata indietro a vecchi stereotipi dalla superficialità con cui viene rappresentata. E che impedisce agli stessi calabresi di riconoscersi nelle loro reali possibilità. Rimprovero i media, dal momento che non mancano gli studiosi, calabresi e non, che elaborano fior di analisi scientifiche sulla loro regione, mentre l’immagine che alla fine si impone è quella più facile e per immagini delle semplificazioni televisive.

Bisognerebbe porsi la domanda: quali sono le potenzialità attuali della Calabria e quale può essere, non il suo “sviluppo sostenibile” (vecchie parole di un capitalismo senza più egemonia) ma  il percorso per una relativa indipendenza economico-sociale, per la piena occupazione, l’affermazione di elevati standard di formazione culturale e di vivere civile?

La regione non ha una brillante tradizione imprenditoriale in campo industriale. Quindi da lì ci si può aspettare poco, così come poco ci si può attendere da investimenti esterni. Perché le varie multinazionali che investono in giro per il mondo dovrebbero puntare sulla Calabria, dotata di scarsi servizi moderni, con una pubblica amministrazione inefficiente, per giunta gravata dall’ombra di una criminalità potente?

Eppure la Calabria ha potenzialità agricole notevoli.Una nuova agricoltura fondata sulla biodiversità delle specie agricole avrebbe possibilità  straordinarie. E la biodiversità, non dimentichiamolo, è il patrimonio strategico che ci può consentire  in futuro di fronteggiare i mutamenti indotti dal riscaladamento globale. Un’industria alimentare in grado di sfruttare tale patrimonio è ancora molto limitata e ristretta. Così come al di sotto delle possibilità di investimento economico è l’allevamento – impressionante è l’ampiezza delle terre spopolate –  e l’economia dei boschi. Si tratta di ambiti di economia locale letteralmente in abbandono. E riflessione non dissimile si può fare per un altro straordinario punto di forza della regione: le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico aristico oggetto di un turismo scadente e lasciato a sé stesso.

Ma la Calabria, questo lo si dimentica colpevolmente, produce anche cultura.La produce da almeno mezzo secolo per le altre regioni italiane, privandosene sistematicamente. Oggi esistono tre poli universitari nei capoluoghi, che continuano a formare intellettuali e professionisti destinati all’esodo. Da qui occorrerebbe partire per una riflessione di un certo respiro.Premesso che l’assenza di intervendo pubblico  condanna alla regressione i territori privi di dinamismi endogeni, la Calabria potrebbe prendere slancio da investimenti statali e regionali esattamente nell’ambito della formazione e della ricerca. Occorre dunque tornare a investire nelle Università, ma è necessario anche immaginare la nascita di istituzioni collaterali. Io credo ad esempio che sarebbe necessario  un Istituto di studi dell’ambiente e del territorio mediterraneo, per fare della regione un centro d’avanguardia per l’analisi non solo di un habitat fra i più ricchi del pianeta, ma per elaborare strategie di risposta al riscaldamento climatico. Penso a un centro dove le diverse discipline, dalla geologia alla botanica, dalla climatologia all’agronomia, cooperino secondo una visione olistica della natura.L’Istituto potrebbe richiamare allievi da una vasta area , ma anche  offrire possibilità di ritorni a tante nostre intelligenze oggi al lavoro altrove.  La stessa Regione potrebbe fare la sua parte.Penso a un cospicuo numero di master retribuiti agli  studenti più bravi, che in due anni dovrebbero svolgere ricerche a favore dei comuni: per censire le terre incolte,il patrimonio abitativo abbandonato, studiare e restaurare il paesaggio atchelogico e naturalistico,  monitorare il corso dei fiumi, lavorare sull’evasione scolastica, diffondere le biblioteche di quartiere, sistemare gli archivi, ecc.Due anni di lavoro utile, per non fuggire subito dalla regione, e  avviare, dopo la laurea, progetti e percorsi a cui poi i fondi  l’UE potrebbero dare continuità.Mentre una nuova politica, che punti su giovani emergenti e fuori dalle vecchie logiche, dovrebbe partire con un’opera di volontariato, andando a raccogliere le domande provenienti dai quartieri popolari, dalle borgate, dalle periferie e su quelle costruire programmi di lotta e di mobilitazione, rinnovando così un ceto politico che in Calabria è oggi forse il primo dei problemi.