
(fonte redazione Men’s Health Italia)
Sembra un presepe disegnato sulla collina, il castello domina la vista e la spiaggia è bellissima
A guardare le sue fotografie si resta a bocca aperta, nei video girati coi droni non si può non essere presi dall’emozione. A vederlo dal vivo, osservandolo da lontano, si sentono quasi sicuramente aumentare i battiti del cuore. Non si può restare indifferenti davanti a tutta la bellezza del borgo verticale della Calabria: sembra uscito da un’opera d’arte o in realtà è un’opera d’arte esso stesso. Un vero spettacolo che si può ammirare e che devi vedere almeno una volta nella vita…
Qual è il borgo verticale della Calabria
Perché viene soprannominato così? Perché questo paese si estende in altezza, dall’alto verso il basso, anzi, dalla terra verso il cielo. Il borgo verticale della Calabria che ti suggeriamo di conoscere è Rocca Imperiale.
“Tra mare e cielo, Rocca Imperiale si arrampica come un sogno sulle colline della Calabria. Inserito tra I Borghi più belli d’Italia, incanta con il suo castello, i suoi tramonti infuocati e i profumi di zagara. Qui il tempo si ferma e il cuore accelera“, dice Federico Marotta su Instagram, come ambassador dei borghi più belli d’Italia.
Il borgo ha poco più di 3mila abitanti, si trova nella provincia di Cosenza ed è bagnato dallo Ionio. Proprio dal mare, dalla Marina di Rocca Imperiale che per altro è Bandiera Blu, parte una strada che si inerpica in verticale sulla collina fino al centro storico e al Castello di Rocca Imperiale che domina in vetta.
Cosa vedere a Rocca Imperiale e dintorni
Come suggerisce il portale di turismo della Regione, a Rocca Imperiale si deve ammirare ovviamente la rocca propriamente detta, cioè il castello che svetta sulla sommità del centro storico.
E poi? Beh, passeggiare nel suo centro storico è un’esperienza che riporta indietro nel passato: “Le case, disposte a gradinata ai piedi della fortezza, sono separate da viottoli e ripide salite, come una piramide che dall’alto digrada dolcemente verso il mare“. In questi vicoli sono stati girati film come Le nozze di Laura (2015) di Pupi Avati e Destinazione Piovarolo (1955) di Totò.
Se ami il mare, la costa del borgo verticale della Calabria è spezzettata in scogliere e calette che sono state premiate con la Bandiera Blu e le Vele di Legambiente, che testimoniano la. bellezza naturale del paesaggio e delle spiagge.