CHI SEGUE I SONDAGGI E GLI ACCORDA ATTENDIBILITA’ NON PUO’ NON AVER CONSIDERATO LA LORO “RIGIDITÀ”

NEL SENSO CHE RESTANO PREVALENTEMENTE STABILI CON IRRILEVANTI OSCILLAZIONI. EPPURE LO SCENARIO POLITICO E’ SEGNATO DA CONTRASTI ALL’INTERNO DELLA MAGGIORANZA DI GOVERNO MENTRE L’OPPOSIZIONE NON MANCA DI CONTESTARE LE SCELTE DEL GOVERNO ALL’INTERNO DELLA LEGGE DI BILANCIO IN CORSO DI APPROVAZIONE. RAFFICA DI SCIOPERI DA PARTE DEI SINDACATI CHE, A FRONTE DEI RISULTATI RIVENDICATI DAL GOVERNO PER ECONOMIA E OCCUPAZIONE, DENUNCIANO IL DIMINUITO POTERE DI ACQUISTO DI STIPENDI E SALARI CON BOLLETTE E CARRELLO DELLA SPESA CHE METTONO A DURA PROVA I BILANCI DELLE FAMIGLIE. PER NON DIRE DELLE LISTE DI ATTESA IN SANITA’ E DELLE CRITICITA’ NEL TRASPORTO PUBBLICO, FERROVIARIO E NON SOLO. EPPURE I SONDAGGI RESTANO STABILI. UNA SCUOLA DI PENSIERO PROVA A SPIEGARE CHE A RISPONDERE AI SONDAGGI SONO IN PREVALENZA ELETTORI “POLITICIZZATI”, CON LE LORO “APPARTENENZE” CHE PRESCINDONO DAGLI UMORI E DAI MUGUGNI DELLA GENTE COMUNE CHE -COME E’ RISAPUTO- CON UNA PERCENTUALE QUASI DEL 50 PER CENTO NON VA A VOTARE. E’ UNA TESI.

Da www.repubblica.it

Stabile il Pd nelle intenzioni di voto degli italiani di questa settimana (al 22,4%), mentre tra i partiti maggiori calano Fratelli d’Italia (-0,3%), M5S e Lega (entrambi -0,2%); avanzano dello 0,2% Forza Italia e Verdi-Sinistra. È quanto emerge dal sondaggio settimanale di Swg per il Tg La7. Tra i partiti minori in salita Azione +0,3%; stabili +Europa e Sud chiama Nord, in calo dello 0,1% Italia Viva e Noi Moderati.